Gestione del catetere vescicale: best practice e complicanze
Obiettivo Formativo ECM: N. 1 Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (ebm – ebn – ebp)
Durata in ore: 5
Crediti ECM: 7,4
Tipologia: Residenziale – Via Vallerotonda, 13 – 00178 Roma
CONTENUTI FORMATIVI
Il percorso formativo permette di acquisire le competenze per le procedure di corretta gestione dei C.V.C. multilume, alla luce delle nuove evidenze scientifiche, con l’obiettivo di evitare l’insorgenza di una infezione sistemica.
METODO DIDATTICO
Il corso comprende lezioni frontali con il docente ed esercitazioni pratiche in contesti reali simulati.
Gestione del paziente amputato
Obiettivo Formativo ECM: N. 4 Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell’efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (LEA)
Durata in ore: 12
Crediti ECM: 18
Tipologia: Residenziale – Via Vallerotonda, 13 – 00178 Roma
CONTENUTI FORMATIVI
Il corso attenziona il paziente amputato attraverso l’approfondimento degli elementi caratterizzanti la sua condizione come le cause, la diversa classificazione di assistenza, i livelli di amputazione o disarticolazione di arto superiore ed inferiore, la lunghezza ideale del moncone e secondo quali criteri essa viene stabilita dal chirurgo. Vengono altresì delineate le procedure di assistenza e le fasi della rieducazione attraverso gli ausili necessari al percorso riabilitativo.
METODO DIDATTICO
Il corso comprende lezioni frontali con il docente ed esercitazioni pratiche in contesti reali simulati.
Cure domiciliari per i pazienti con patologia ad alta criticità
Obiettivo Formativo ECM: N. 5 Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie
Durata in ore: 8
Crediti ECM: 11,6
Tipologia: Residenziale – Via Vallerotonda, 13 – 00178 Roma
CONTENUTI FORMATIVI
Il corso mira a far acquisire la conoscenza dell’organizzazione dei servizi domiciliari in presenza di pazienti con patologie ad alta criticità, approfondendo la conoscenza del contesto territoriale di competenza e le differenze esistenti con le procedure ospedaliere, facendo propria la strategia della partnership collaborativa.
METODO DIDATTICO
Il corso comprende lezioni frontali con il docente ed esercitazioni pratiche in contesti reali simulati.